Newsletter

inserisci la tua e-mail


Codice di sicurezza:


captcha codice
iscrivimi
toglimi
home » archivio eventi » IL PATTO DI ROMA E LA LEGIONE CECO-SLOVACCA a cura di Francesco Leoncini

Eventi

IL PATTO DI ROMA E LA LEGIONE CECO-SLOVACCA a cura di Francesco Leoncini

IL LIBRO Il Patto di Roma, siglato alla fine del “Congresso delle Nazionalità oppresse dall’Impero austroungarico” dell’8-10 aprile 1918, costituisce il superamento del Patto di Londra in base al quale l’Italia era entrata in guerra.
Abbandonata qualsiasi velleità imperialistica e una politica di mere rivendicazioni territoriali l’Italia riesce a formulare in questa occasione un disegno di respiro europeo e porsi al centro di un vasto schieramento internazionale, cosa che poteva soddisfare contemporaneamente i suoi interessi strategici e l’aspirazione a giocare un ruolo di prima grandezza quale punto di riferimento politico e culturale.
La conseguente costituzione di un “Esercito Czeco-Slovaco unico ed autonomo posto dal punto di vista nazionale, politico, giuridico, sotto l’autorità del Consiglio Nazionale dei Paesi Czeco-Slovachi” di Parigi, rappresenta il risultato più rilevante di quella svolta nella politica estera italiana a favore della dissoluzione della Monarchia asburgica e per il riconoscimento dell’indipendenza delle nazionalità che avrebbero dato vita agli Stati della Nuova Europa.
In tal modo riprende vigore quel filone liberal-democratico volto a un’alleanza strategica con i movimenti di rinascita nazionale dell’Europa centrale quale era stata prefigurata nel corso del Risorgimento da Giuseppe Mazzini.
Il volume riscopre un capitolo a lungo trascurato dalla storiografia italiana sulla Grande Guerra e passato in sordina alla fine del conflitto, sovrastato dalla rinnovata ostilità nei confronti degli jugoslavi e dalla pretestuosa invenzione della “vittoria mutilata”. Nello stesso tempo esso dà ampio
spazio a un passaggio decisivo della storia dei cechi e degli slovacchi che vede come protagonista, in campo diplomatico e militare, lo slovacco Milan Rastislav Štefánik, personalità poliedrica, astronomo ed aviatore, naturalizzato francese ma particolarmente legato all’Italia.
La rivisitazione di queste ultime vicende che hanno come punto essenziale di riferimento la Certosa di San Lorenzo di Padula (Salerno) ha posto in luce la necessità di recuperare la dimensionenazionale degli eventi riguardanti il Primo conflitto mondiale, vale a dire il ruolo assai rilevante, e spesso dimenticato, del Mezzogiorno e delle Isole Maggiori.

Homepage Mail